Come previsto dal Decreto Legislativo 231 sulla responsabilità amministrativa delle società, Novellini ha adottato un Modello di Organizzazione e Gestione che assicura correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e mira a prevenire i reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda.
Il Decreto Legislativo 231/2001 (il “Decreto”) ha introdotto il principio della responsabilità amministrativa delle società per determinati reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio, da parte di soggetti in posizione apicale o sottoposti alla direzione o vigilanza di questi.
Al fine di assicurare la prevenzione della commissione dei reati contemplati nel Decreto, il Consiglio di Amministrazione di Novellini S.p.A. ha adottato in data 18/12/2014 un Modello di organizzazione e gestione (il “Modello 231”).
Il Modello 231 fa parte di una più ampia politica aziendale di Novellini S.p.A., attenta al rispetto dei principi etici di gestione che ha portato alla redazione del Codice Etico, anch’esso redatto ai sensi del succitato Decreto. Il "Modello 231" di Novellini è un documento dinamico e condiviso. Dinamico, perché sensibile a ogni cambiamento normativo e organizzativo. Condiviso, perché la sua realizzazione coinvolge tutta la popolazione aziendale e a tutte le società italiane del Gruppo.
Il modello di organizzazione, gestione e controllo è un sistema strutturato ed organico di principi, norme interne, procedure operative e attività di controllo allo scopo di un diligente e trasparente svolgimento delle attività della Società, al fine di prevenire comportamenti idonei a configurare fattispecie di reato e illecito previsti dal D.Lgs. 231/2001 e sue successive modifiche e integrazioni. In particolare, ai sensi del comma 2 dell’articolo 6 del D.Lgs 231/01, il MOG 231 rispondere in modo idoneo alle seguenti esigenze:
Attenendosi all’articolo 6 del D.Lgs 231/01 e alle linee guida interpretative ed applicative elaborate dalle più rappresentative associazioni di categoria ed, in particolare, a quelle fornite da Confindustria, NOVELLINI ha definito i principi generali, la struttura e i componenti del proprio modello di organizzazione, gestione e controllo.
Un apposito Organismo di Vigilanza, di nomina consiliare, ha il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza del Modello e di curarne il relativo aggiornamento.
L’Organismo di Vigilanza svolge i compiti previsti dagli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 231/01 e in particolare svolge:
All’Organismo di Vigilanza possono essere segnalate eventuali violazioni del Modello 231 o del Codice Etico o richieste ulteriori di informazioni, a mezzo posta, alla sede di Novellini S.p.A. - Via Mantova 1023 - 46030 Borgo Virgilio Loc. Romanore (MN), all’attenzione dell’Organismo di Vigilanza.
Novellini S.p.A. ha adottato il cosiddetto sistema di amministrazione tradizionale, basato sulla presenza di due organi di nomina assembleare:
Il controllo contabile è affidato per legge alla società di revisione.